Blog

Coltivazione ad alberello, Bukkuram

Pantelleria Doc e la sua coltivazione patrimonio italiano e dell’UNESCO

Molto a sud dell’Italia, nella famosa isola di Pantelleria in Sicilia, si produce vino ottenuto da un vitigno la cui coltivazione è niente poco di meno che patrimonio italiano e dell’UNESCO, il vino è il Pantelleria Doc mentre il vitigno è il famoso Zibibbo.

Esso, insieme al Grillo, è uno dei vitigni più famosi della Sicilia.

Proprietà e coltivazione

Lo Zibibbo, chiamato anche Moscato di Alessandria, è un vitigno che si coltiva quasi completamente a Pantelleria, in provincia di Trapani, e nelle zone limitrofe. Ha origini Egiziane ed è presente già in alcune opere dell’800. I suo grappoli risultano essere grossi e gli acini si presentano di colore giallastro, dalla forma ovale la cui buccia appare più spessa. Ha una maturazione tardiva.
Cosi come tutti i vitigni aromatici, anche le uve dello Zibibbo hanno una caratteristica. Assagiando i suoi acini siamo già in grado di capire l’aroma che ritroveremo nel vino. Questi sono detti aromi primari, gli stessi che troviamo nel Brachetto, Gewürztraminer e Malvasie.

La caratteristica del terroir dell’isola, ha fatto si che questo vitigni acquisisse capacità organolettiche tanto da renderlo una DOC per la zona. La ricchezza del suolo vulcanico conferisce complessità al vino donandogli una grande struttura minerale che bilancia ed arrichisce le note dolci di questi vini.

Una grande caratteristica dell’isola di Pantelleria, è la coltivazione dello Zibibbo, o Moscato di Alessandria, detta coltivazione ad alberello. Oltre ad essere una coltivazione riconosciuta come patrimonio italiano, essa è stata risconosciuta il 26 Novembre 2014, a Parigi, patrimonio UNESCO, il che rende il Pantelleria DOC un vino speciale.


Con la coltivazione ad alberello la vite è impiantata a ceppo singolocontornata da muretti a secco e posta in piccole buche o conche scavate nel terreno, che hanno la duplice funzione di proteggere la pianta dai forti venti di scirocco che spazzano l’isola di Pantelleria e raccogliere e convogliare la preziosa umidità verso le radici della pianta (ricorda il clima arido dell’isola).
La coltivazione ad alberello storicamente si è diffusa neille zone dove il clima era freddo o caldo ed arido. Lo sviluppo della pianta è limitato, di conseguenza anche le rese sono basse, ed è per questo che con il tempo è stata abbandonata.

Pantelleria DOC

Pantelleria DOC è quindi una Denominazione di Origine Controllata che sancisce alcune regole produttive da rispettare per dar vita a una serie di tipologie di vino a partire dalla vinificazione del vitigno Zibibbo. I vini appartenenti a questa DOC sono:

  • Moscato di Pantelleria;
  • Passito di Pantelleria;
  • Pantelleria-Moscato spumante;
  • Pantelleria-Moscato dorato;
  • Pantelleria-Zibibbo dolce;
  • Pantelleria-Moscato liquoroso;
  • Pantelleria- Passito liquoroso;
  • Pantelleria- Bianco, anche Frizzante.

Caratteristiche organolettiche

Le caratteristiche organolettiche del Moscato di Pantelleria sono inconfondibili. Il colore è giallo intenso, in alcuni casi ambrato, con un aspetto elegante e caldo che fa presagire alle dolci note olfattive, all’albicocca e all’arancia candita. Il profumo è aromatico con note fruttate e varietali. Queste sono caratteristiche generali, ma ogni vino appartente alla DOC ha propria identità organolettica.

Abbinamento e temperatura

Il Moscato di Pantelleria in versione secca o spumantizzata è perfetto come aperitivo, abbinato a formaggi o accostato al buon sapore del pesce fresco; nella celebre versione passita è perfetto come vino da dessert abbinato ai dolci tipici siciliani a base di pistacchio, ricotta e mandorle.
Esso è anche piacevole come vino di meditazione, da bere in bicchieri a forma di tulipano per valorizzare le sue qualità organolettiche.

La temperatura di servizio dei vini di  Pantelleria è quello di servirli a una temperatura che va dai 10 ai 14 C° per le tipologie non fortificate, ossia non addizionate di alcol, come il Moscato e il Passito, mentre è opportuno scendere anche sotto i 10 C° per le tipologie liquorose.

Un pò di aziende

Alcune delle cantine che producono Moscato di pantelleria sono:

Spread the love

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *