
Greco di Tufo DOCG, il vino bianco del parco del Partenio
Greco di Tufo DOCG, il vino bianco del parco del Partenio ricco di storia e con caratteristiche uniche.
La regione Campania è, come tutte le regioni d’Italia, ricca di vini molto eterogenei tra di loro. Tra questi, Il Greco di Tufo DOCG è un vino bianco ottenuto da due vigneti: il greco (max 85%) e la coda di volpe(max 15%).
Il Greco di Tufo, ha una storia molto antica che risale al I secolo a.C. Probabilmente la vite era già prodotta dagli abitanti del posto all’arrivo dei colonizzatori greci (da cui appunto il nome), ma il primo riferimento si trova su un affresco di Pompei dove si legge “vino Greco”. La sua diffusione nasce dalle pendici del Vesuvio per poi diffondersi nell’avellinese. All’inizio aveva il nome di Aminea Gemina.
Il Greco di Tufo è prodotto in nove comuni della provincia di Avellino, a nord del capoluogo di provincia, nei comuni di Tufo, Altavilla Irpina, Chianche, Montefusco, Patra di Principato Ultra, Petruro Irpino, Santa Paolina e Torrioni. I terreni di questi comuni, ricchi di argilla e calcare, rendono il vino ricco di mineralità e freschezza con una buona struttura e propenso all’invecchiamento. Caratteristica questa che si trova in pochi vini bianchi.
La zona di produzione presenta inverni anche con gelate ed estati secche con escursioni climatiche giorno e notte. Il territorio argilloso trattiene l’acqua che riesce a sopperire alla siccità estiva.
Il Greco di Tufo viene prodotto in due versioni, quella ferma e la versione spumantizzata seguendo il metodo classico con affinamento dei lieviti in bottiglia per 36 mesi a partire dal 1 Novemebre dell’anno della vendemmia.
Gli abbinamenti consigliati per il Greco di Tufo DOCG sono pasti a base di pesce e formaggi non stagionati e molli, ma anche risotto ai funghi porcini, che data la zona boschiva sono presenti un buone quantità.
La versione spumante invece può essere abbinata ad antipasti freddi, in genere con prosciutti e salumi.
Le principali aziende del territorio sono:
Produttore | Provincia | Comune |
---|---|---|
Benito Ferrara | Avellino | Tufo |
Cantina Bambinuto | Avellino | Santa Paolina |
Cantina dei Monaci | Avellino | Santa Paolina |
Cantina sanpaolo-Claudio Quarta | Avellino | Torrioni |
Cantine dell’angelo | Avellino | Tufo |
Di Marzo | Avellino | Tufo |
Esterina Centrella Viticoltore | Avellino | Torrioni |
Le Ormere | Avellino | Santa paolina |
Macchialupa | Avellino | Chianche |
Montesolae | Avellino | Montefusco |
Petilia | Avellino | Altavilla Irpina |
Torredora | Avellino | Montefusco |
Torricino | Avellino | Tufo |
Vigne Irpine | Avellino | Santa Paolina |
One thought on “Greco di Tufo DOCG, il vino bianco del parco del Partenio”